OGGETTO DEL CONTRATTO ON LINE E SUA DEFINIZIONE

Per contratto di compravendita “on line” si intende il contratto a distanza e cioè il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore, in questo caso il sito www.rovellotti.it 28074 Ghemme [NO] VIA INTERNO CASTELLO,22 p.IVA 01528730037, e un consumatore cliente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”. Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte del consumatore cliente al sito internet corrispondente all’indirizzo www.rovellotti.it, ove, seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per l’acquisto del bene. Per consumatore s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi non direttamente riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. Qui di seguito si riportano le condizioni di vendita che rimarranno efficaci finché non verranno variate dal fornitore. Le eventuali modifiche alle condizioni di vendita saranno efficaci dal momento in cui saranno pubblicate sul sito internet www.rovellotti.it e si riferiranno alle vendite effettuate da quel momento in poi.

PREZZI DI VENDITA E MODALITA’ DI ACQUISTO

Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno del sito internet www.rovellotti.it, per i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c., sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta; il costo del trasporto è debitamente evidenziato nell’apposita pagina all’interno del sito che il cliente avrà cura di visionare prima di confermare l’acquisto; in caso di consegna all’estero saranno a carico del consumatore gli eventuali costi supplementari dovuti a imposte o tasse previste dalla normativa vigente nello Stato di destinazione. Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione data “on line”. Il cliente può pagare la merce ordinata utilizzando le modalità di pagamento indicati on-line all’atto dell’acquisto. I prezzi esposti sul sito sono da considerarsi validi solo per gli ordini effettuati online, con la possibilità di ritirare gli oggetti direttamente in negozio.

ESECUZIONE DEL CONTRATTO E MODALITA DI CONSEGNA

” ROVELLOTTI  VITICOLTORI ” provvederà a recapitare ai clienti i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità di cui al precedente articolo, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia. In caso di assenza del destinatario al momento della consegna verrà lasciato un avviso ed il cliente dovrà provvedere personalmente a contattare nel più breve tempo possibile il corriere o spedizioniere onde concordare le modalità di consegna. I tempi del recapito, che non supereranno mai, in ogni caso, quelli previsti dall’art. 6 Decr. Legisl. 185/1999 (30 giorni data ordine), possono variare dal giorno stesso dell’ordine ad un massimo di sette giorni lavorativi. I predetti tempi di consegna si riferiscono ai prodotti presenti a magazzino al momento dell’ordine. In caso di indisponibilità immediata dei prodotti sarà comunicato via e-mail. La consegna verrà effettuata dai vettori prevalentemente a piano stradale. Nessuna responsabilità potrà però essere attribuita al fornitore per ritardata o mancata consegna imputabile a causa di forza maggiore o caso fortuito.

DISPONIBILTA’ DEI PRODOTTI

Il cliente potrà acquistare i prodotti indicati nel catalogo elettronico predisposto (presente nel sito www.rovellotti.it) e nelle quantità esistenti a magazzino. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, ” ROVELLOTTI  VITICOLTORI ” renderà noto all’acquirente se detto prodotto sarà o meno disponibile in futuro ed il tempo previsto per l’approvvigionamento.

RESPONSABILITA’

ROVELLOTTI  VITICOLTORI non assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi concordati al contratto. ” ROVELLOTTI  VITICOLTORI ” non sarà responsabile nei confronti di alcuna parte in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo il consumatore diritto soltanto alla restituzione del prezzo corrisposto. Parimenti la ” ROVELLOTTI  VITICOLTORI ” non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. ” ROVELLOTTI  VITICOLTORI “, infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’acquirente il quale, aprendosi una connessione protetta, viene trasmesso direttamente all’Istituto Bancario gestore del servizio. Su richiesta del servizio interbancario, che autorizza il pagamento con carta di credito, ” ROVELLOTTI  VITICOLTORI ” può richiedere la copia della carta di credito, fronte e retro, e copia del documento di identità, da inviare a info@rovellotti.it.

MODALITA’ DI ASSISTENZA

Rovellotti.it commercializza prodotti di elevato livello qualitativo, tale servizio viene direttamente fornito dalla casa produttrice dei beni venduti, e A tale scopo, e per permettere al personale ROVELLOTTI  VITICOLTORI di adempiere correttamente all’incarico, il cliente dovrà richiedere il numero di rientro del prodotto contattando telefonicamente il seguente numero: [+39] 0163 841781. In ogni caso, la normativa di riferimento e le modalità di applicazione è quella indicata ed evidenziata dal produttore nel proprio certificato sempre allegato al prodotto. Il consumatore è tutelato dal D.lgs. 24/2002.

OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE

Il consumatore si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto “on line”, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui agli artt. 3 e 4 del Decr. Legisl. n° 185/1999. 7.1 È fatto severo divieto all’acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. È espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. ROVELLOTTI  VITICOLTORI si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.

DIRITTO DI RECESSO

D.Lgs n. 206 del 06/09/2005, al Cliente consumatore (persona fisica che, nella stipulazione del contratto, ha agito per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta) è attribuito il diritto di recesso dal contratto. Il diritto di recesso, che prevede la possibilità per il consumatore di restituire il prodotto acquistato e di ottenere il relativo rimborso, è previsto solo in favore delle persone fisiche che, nella stipulazione del contratto, hanno agito per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. Il diritto di recesso deve essere esercitato entro il termine di 14 giorni  dal ricevimento della merce. Le uniche spese richieste al Cliente in caso di recesso sono quelle di rispedizione del prodotto. Il recesso non è validamente esercitato, e non dà perciò diritto al totale rimborso del prezzo, qualora il prodotto non sia restituito sostanzialmente integro, come ad esempio nei casi di: – mancanza dell’imballo originale (si consiglia pertanto di conservare la confezione originale del prodotto almeno sino alla scadenza del termine per l’esercizio del recesso); – assenza di elementi integranti del prodotto (foglio garanzia, d’istruzione etc); – danneggiamento del prodotto per cause diverse dal trasporto; – stato di conservazione del prodotto non normale. Il diritto di recesso può essere esercitato solo con riguardo al prodotto acquistato nella sua interezza; non è possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato. Per esercitare il diritto di recesso: 1. Entro 14 giorni  dal ricevimento della merce il Cliente deve inviare a www.rovellotti.it 28074 Ghemme [NO] VIA INTERNO CASTELLO,22 p.IVA 01528730037 tramite lettera raccomandata  dichiarazione di recesso . Il  recesso, entro il medesimo termine di quattordici giorni  dal ricevimento della merce, potrà essere anticipato via PEC a rovellotti@legalmail.it      Avvenuta la ricezione da parte di ROVELLOTTI  VITICOLTORI  della raccomandata contenente la dichiarazione di recesso,  comunicherà al Cliente, tramite e-mail, l’indirizzo al quale effettuare la spedizione della merce da restituire ed il numero di autorizzazione al rientro da indicare sulla spedizione del prodotto.  Il Cliente deve preparare il prodotto, imballandolo  accuratamente nella sua confezione originale (comprese le protezioni interne) evitando di danneggiarla con etichette adesive o altro, completo di tutti gli accessori a corredo e di quanto in origine contenuto.  Le spese di spedizione per la restituzione della merce sono a carico del Cliente. Consigliamo di assicurare la spedizione contro il furto, la perdita o i danni da trasporto. Se il prodotto non è assicurato, a carico del Cliente, in caso di danni o smarrimenti avvenuti durante il trasporto, ROVELLOTTI  VITICOLTORI si riserva il diritto di addebitare eventuali danni subiti.  La spedizione da parte del Cliente deve avvenire tramite Corriere entro i quattordici  giorni  successivi alla comunicazione al Cliente, tramite e-mail, dell’indirizzo al quale effettuare la spedizione della merce e del numero di autorizzazione al rientro. Al ricevimento della merce, ROVELLOTTI  VITICOLTORI  provvederà a verificarne l’integrità e a rimborsare al Cliente l’importo del bene acquistato, con esclusione delle spese di rispedizione. Il rimborso avverrà tramite bonifico bancario, sul conto corrente indicato dal Cliente nella raccomandata di recesso, oppure tramite carta di credito o paypal  a seconda del metodo di pagamento utilizzato nell’ordine.  Il rimborso verrà effettuato entro quattordici giorni dalla ricezione da parte di ROVELLOTTI  VITICOLTORI della comunicazione di recesso fatto salvo la mancata ricezione del prodotto in restituzione. In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, ROVELLOTTI  VITICOLTORI  darà comunicazione al Cliente dell’accaduto (entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento del prodotto nel proprio magazzino), per consentire al Cliente di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del Corriere da lui scelto e ottenere il rimborso del valore del prodotto (se assicurato dal Cliente).

AUTORIZZAZIONI

Compilando l’apposito spazio, presente sul sito web, il Cliente autorizza ROVELLOTTI  VITICOLTORI ad utilizzare la propria carta di credito, o altra carta emessa in sostituzione della stessa, ed ad addebitare sul proprio conto corrente in favore di ROVELLOTTI  VITICOLTORl’ importo totale evidenziato quale costo dell’acquisto effettuato “on line”. Tutta la procedura è fatta tramite connessione protetta direttamente collegata all’Istituto Bancario, titolare e gestore del servizio di pagamento “on line”, al quale la “ROVELLOTTI  VITICOLTORI” non può accedere. Su richiesta del servizio interbancario che autorizza il pagamento con carta di credito, ROVELLOTTI  VITICOLTORI può richiedere la copia della carta di credito, fronte e retro, e copia del documento di identità, da inviare a mezzo e-mail all’indirizzo info@rovellotti .it. Qualora il consumatore si dovesse avvalere del diritto di recesso, così come articolato al punto 8 delle presenti condizioni generali, l’importo da rimborsare sarà accreditato alla medesima carta di credito.

RISOLUZIONE CONTRATTUALE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

ROVELLOTTI  VITICOLTORI ha la facoltà di risolvere il contratto stipulato dandone semplice comunicazione al cliente con adeguate e giustificate motivazioni; in tal caso il cliente avrà diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma già corrisposta. Le obbligazioni assunte dal cliente di cui all’art. 7 (Obblighi dell’acquirente), nonché la garanzia del buon fine del pagamento che il cliente effettua con i mezzi di cui all’art. 2, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempienza, da parte del Cliente, di una soltanto di dette obbligazioni determinerà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, fatto salvo il diritto per ROVELLOTTI  VITICOLTORI di agire in giudizio per il risarcimento dell’ulteriore danno.

CONFERIMENTO E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La raccolta dei suoi dati personali, contrassegnati da asterisco, nella scheda di registrazione o durante l’uso del servizio e-commerce, è necessaria per consentirti di effettuare le transazioni on line. L’eventuale suo rifiuto a comunicare tali dati personali comporta l’impossibilità di completare la registrazione e di usufruire del servizio Online. I suoi dati personali sono raccolti e trattati mediante strumenti elettronici e in ogni caso, automatizzati.

IN QUALSIASI MOMENTO LEI POTRA’ ESERCITARE I DIRITTI DI CUI

all’art. 15 del GDPR che, ad ogni buon fine, vengono di seguito riportati.

  1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
  2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
    • dell’origine dei dati personali;
    • delle finalità e modalità del trattamento;
    • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
    • degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
    • dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
  3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
  4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
    • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
    • al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE

Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on- line” tramite il sito web www.rovellotti.it  è sottoposta alla giurisdizione italiana; le presenti condizioni generali si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al combinato disposto del decreto legislativo n° 50 del 15.1.1992 e del decreto legislativo n° 185 del 22.5.1999. Per qualsiasi controversia tra le parti in merito al presente contratto sarà competente il Foro di Novara.