La cantina Rovellotti è un’azienda a conduzione familiare dedita all’attività della viticoltura da oltre seicento anni, secondo regole e metodi tramandati da una lunga tradizione e coniugati a un approccio moderno, che vede nella sostenibilità e nell’innovazione tecnologica una solida continuità.
Rovellotti aspira ad essere una tra le più importanti realtà di produzione di vini dell’Alto Piemonte e concentra i suoi sforzi per rappresentare sui mercati domestici e internazionali il proprio territorio e la sua produzione. L’azienda ha l’obiettivo di incrementare la percentuale di esportazione di vini nei mercati chiave nord-europei di Regno Unito, Danimarca, Olanda e Svezia. Si propone altresì di ispirare politiche di tutela condivise da tutti i produttori.
Rovellotti è oggi un punto di riferimento per la produzione di vini sotto le denominazioni D.O.C.G. e D.O.C. con un totale orientamento alla qualità e al rispetto delle caratteristiche e peculiarità delle sue uve. Il suo mercato di riferimento è costituito da consumatori consapevoli, attenti e curiosi, e il suo obiettivo è quello di dare loro piena soddisfazione, incontrandone le più alte aspettative con ogni prodotto.
Rispetto delle tradizioni e del territorio d’appartenenza, sostenibilità, uso sapiente della tecnologia ispirano ogni fase dell’attività.
La strategia generale della cantina Rovellotti si articola su un modello imprenditoriale che predilige la ricerca e il mantenimento della qualità senza inseguire la quantità a tutti i costi. Attualmente sta investendo sul miglioramento della propria comunicazione e sulla formazione dei suoi business partner e clienti, con l’idea di riposizionarsi come azienda di riferimento nel settore entro il prossimo quinquennio.
- Ghemme D.O.C.G. Riserva Costa del Salmino
- Ghemme D.O.C.G. Chioso dei Pomi
- Colline Novaresi D.O.C. Nebbiolo Valplazza
- Colline Novaresi D.O.C. Morenico
- Colline Novaresi D.O.C. Vespolina Ronco al Maso
- Colline Novaresi D.O.C. Bonarda La Paganella
- Colline Novaresi D.O.C. Nebbiolo Valplazza Rosato
- Colline Novaresi D.O.C. Bianco Vitigno Innominabile Il Criccone
- Metodo Classico Zero Dosage da Vitigno Innominabile
- Passito da uve stramature Vitigno Innominabile Valdenrico
- Grappa di Nebbiolo Invecchiata – Grappa di Nebbiolo
Unicità dei terreni dell’Alto Piemonte grazie alla particolarità della morfologia zonale con suoli di diversa derivazione, morenica, fluviale e vulcanica. Questa unicità rende la produzione territoriale, specie quella a base Nebbiolo, assai diversa in complessità, armonia ed eleganza da quella di Langa del Barolo, Roero e Barbaresco. Per il momento un altro fattore determinante è il prezzo molto più conveniente rispetto al vini del basso Piemonte.
La produzione Rovelloti è assorbita per il 60% dal mercato domestico e per il 40% dai mercati U.S.A. – Svizzera – Russia – Finlandia – Norvegia. Il business model si basa sulla vendita al solo canale HO.RE.CA. in Italia e On Trade nei restanti paesi, attraverso una struttura commerciale dI importatori e distributori.